- seno (1)
- seno (1)}s. m. 1 Petto | (est.) Petto della donna, mammelle femminili: seno eburneo, candido | Tenere un neonato al –s, allattarlo. 2 (eufem.) Ventre materno: frutto del suo –s; portare un figlio in –s. 3 Spazio situato sotto un indumento che copre il petto: trarre qlco. di –s; nascondere qlco. in –s. 4 (fig.) Intimità della coscienza: nutrire un sentimento in –s. 5 Sinuosità, piega: il seno della veste, della toga | Parte interna, cavità: nel seno della terra. 6 Nella locuz. in seno a, entro, nell'ambito: in seno alla famiglia. 7 (anat.) Cavità | Seni paranasali, cavità delle ossa della faccia e della volta cranica, comunicanti con il naso | Seni frontali, una delle tre coppie di seni paranasali scavata nell'osso frontale. 8 Insenatura | Porzione di mare che si insinua dentro terra. ETIMOLOGIA: dal lat. sinus ‘seno, golfo’, di etim. incerta.————————seno (2)seno (2)}s. m. (mat.) Funzione trigonometrica | Seno d'un angolo, numero, mai maggiore di uno, che esprime il rapporto fra la distanza d'un punto del secondo lato dal primo e la distanza dello stesso punto dal vertice. ETIMOLOGIA: dal lat. mediev. sinus, propr. ‘seno’, traduzione dell'arabo gayb, propr. ‘apertura della veste’, che a sua volta rende il sanscrito jiva ‘corda’.
Enciclopedia di italiano. 2013.